Gli alfabeti runici norreni

ATTENZIONE

Tutti i post presenti in questo blog sono proprietà intellettuale, e pertanto protetti dai diritti d’autore, di Bjǫrn Vargsson ovvero Daniele Pisano. Il mio scopo è divulgare gratuitamente e  liberamente per tutti, tuttavia, dopo l’ennesima volta in cui ho visto il mio materiale copiato, peraltro anche da gente che lo ha usato per far finta di saper qualcosa, irretendo la gente che pensava fosse loro conoscenza e cultura,  e dopo aver tolto tutto il materiale online acciocché ciò non avvenisse, ho preso la decisione di ricaricare e lasciare tutto online, ma di controllare con costanza il web e, qualora veda post rubati o citati indebitamente, intraprenderò direttamente azioni legali, senza chiederne prima la rimozione. Questo disclaimer, reso necessario dall’ignoranza o la strafottenza in materia di diritti d’autore, è ripetuto sopra ad ogni post, ed è l’unico avvertimento.

BUONA LETTURA

Premessa tecnica


Per questo post ho utilizzato il font runico. Se dovessi vedere delle codifiche (quadratini, punti di domanda ecc.) al posto delle rune, come per esempio per ᚠ, qua è dove poter scaricare e installare gratuitamente Junicode, un codice open source in versione β, che, tra gli altri, racchiude anche il font runico.

Differenze tra gli alfabeti runici


Vi sono due tipi di alfabeti generalmente associati alla cultura norrena: quello antico e quello recente. Parto subito col dire che quello recente è il più corretto per la lingua norrena. Il FUÞARK antico però è, paradossalmente, quello più utilizzato oggigiorno; questo perché è composto da 24 rune, ergo più si avvicina all’alfabeto latino inglese (e italiano). Il FUÞARK antico era in comune a quasi tutte le tribù germaniche del Nord Ovest e Nord; quando iniziò l’epoca vichinga e il proto-norreno si evolse in norreno, lo fece anche l’alfabeto runico. Venne modificato e ridotto a 16 rune. Dunque, scrivere in norreno e usare il FUÞARK antico, è un’anancronia. Il FUÞARK recente “standard” è in realtà semplicemente la variante danese in uso dal 750 al 950 d.C. circa, come lo stesso norreno per come lo intendiamo noi, peraltro. Vi sono le varianti successive fino al 1300, degne particolarmente di nota sono le norvegesi e svedesi a braccia corte.

Partiamo dunque con l’elencare i due principali FUÞARK con le relative traslitterazioni in alfabeto latino e il nome della runa.

FUÞARK Antico (24 rune)


- Fehu = F
- Ūruz = U
- Þurisaz = Þ/Ð
- Ansuz = A
- Raidō = R
- Kaun = K/C
- Geibō = G
- Wunjō = V/W
- Hagalaz = H
- Naudiz = N
- Īsaz = I
- Jēra = J
- Eihwaz = Æ
- Perþō = P
- Algiz = Z
- Sōwilō = S
- Tīwaz = T
- Berkanan = B
- Ehwaz = E
- Mannaz = M
- Laguz = L
- Ingwaz = NG
- Ōþalan = O
- Dagaz = D

Note: Questi sono i nomi proto-germanici delle rune (tranne Eihwaz: questo è il nome più comune, ma si tratta di un mix tra il proto-germanico e l’anglosassone, non di solo proto-germanico), infatti, come detto in precedenza, i testi con questo FUÞARK in norreno sono praticamente inesistenti. Nel FUÞARK Antico si usavano le doppie fuorché per le vocali. Nota sulla pronuncia: nel proto-germanico ricostruito, la "z" finale ha suono di "r" un po' meno marcata di quantolo sia in italiano. Praticamente la "r" finale norrena, a volte trascritta con ɽ o ʀ. Ne consegue che, ad esempio, "Naudiz" non si legga proprio come in italiano ma "Naudir" (con la R leggermente diversa come detto poc'anzi).

FUÞARK Recente (16 rune)


- Fé = F
- Úr = U, Y, Ø, V
- Þurs = Þ, Ð
- Áss = A, Æ, Œ
- Reið = R
- Kaun = K, G
- Hagall = H
- Nauðr = N
- Isa = I, E, J
- Oðal = O, Ǫ (Ö)
- Yr = ɽ (R a fine parola)
- Sól = S, Z
- Týr = T, D
- Bjarki = B, P
- Maðr = M
- Lǫgr = L

In FUÞARK Recente non si usano le doppie rune se non per suoni diversi o per le composizioni.

Queste sono le cosiddette rune a “braccia lunghe”, in quanto esiste anche un fuþark recente con delle rune semplificate, dette a “braccia corte”. Cambiano la metà delle rune, anche se di poco: Hagall diventa , Nauðr , Áss , Sól , Týr , Bjarki , Maðr e Yr. Queste rune a braccia corte si sono eventualmente semplificate nel fuþark di Hälsinge, ma non riguarda più la cultura norrena, perciò non approfondirò.

Tornando alla trascrizione, si può notare che alcune rune, come Lǫgr e Nauðr, hanno mantenuto un singolo suono, mentre altre sono bivalenti (Týr, Bjarki ecc.) e altre addirittura polivalenti. Questo rende complessa la decifrazione se non si conosce bene la lingua nella quale si scrive; crea inoltre molte doppie (soprattutto per il dittongo “ei”, molto comune, dato che sia la E sia la I utilizzano Isa) che, ricordo, quando si scrive in runico sono un errore (“Hagall” si trascrive ᚼᛅᚴᛅᛚ e non ᚼᛅᚴᛅᛚᛚ). Può sembrare più complicato, ma, per il norreno, è effettivamente più pratico, ed è naturale, essendosi evoluto paripasso con esso. Consiglio inoltre di impararlo, per non essere anacronistici quando si vuole usare “qualcosa di norreno/vichingo”.

Translitterazione da alfabeto latino a runico delle lingue moderne


Altro discorso riguarda invece la translitterazione da l’alfabeto latino al runico. Per l’italiano l’unico problema riguarda gli accenti: infatti non esistono rune accentate e sarebbe un sacrilegio pensare di scrivere una Áss con l’accento. Non esisteva neanche l’apostrofo, il che rende vano per esempio scrivere [A’].

In ogni caso gli accenti sono superflui per un madrelingua, e dunque l’italiano è una lingua poco problematica per la translitterazione in runico: ha tutte le lettere runiche di cui ha bisogno, in quanto la [q] ha il medesimo suono di [k] e [c], pertanto viene trascritta con Kaun. La [x] tecnicamente non fa parte dell’alfabeto italiano; tuttavia è presente in parole come “extra”, “xilofono”, eccetera. Ebbene, semplicemente si trascriverà [c] + [s] (Kaun + Sól).

La Y viene trascritta sia come [u] che come [ju] che come [iu]. Questo è il motivo per cui molte parole norrene sono evolse in norvegese con la Y e in svedese con JU, per via della translitterazione in alfabeto latino del suono [y]. (Un esempio è la parola norrena “lýs”, divenuta “lys” in norveges e “ljus” in svedese).

Per le lingue scandinave e per il tedesco, c’è invece il problema dei caratteri speciali, ovvero, Ä, Ö, Ü, ß, Å, Ø ed Æ. Questo problema è sorto anche con le macchine da scrivere nel 1800, made in U.K. e pertanto sprovviste dei caratteri speciali, perciò è stato da tempo ovviato con le translitterazione dei caratteri speciali in dittonghi latini. Per chi non le conoscesse, le riporterò in seguito: Ä/ä, Æ/æ = [ae]; Ö/ö, Ø/ø = [oe]; Ü/ü = [ue]; ß = [ss]; Å/å = [aa].

Pertanto il tedesco “München” sarà trascritto come Muenchen.

Per l’inglese, l’unica differenza è l’utilizzo di Þurs [ᚦ] per i vari [th], e l’utilizzo di Kaun [ᚲ] sia per la [c] che per la [k].

Conclusione


Io stesso sono costretto, sebbene conosca molto bene il FUÞARK recente (quando scrivo gli appunti in norreno, uso quello...), a utilizzare il fuþark antico, in quanto il primo è quasi sconosciuto. Ciò accade anche a molti altri divulgatori, perciò, non bisognerebbe mai giudicare la precisione di qualcuno/a in base al fuþark che usa. Tuttavia, la conoscenza ed utilizzo del fuþark recente, denota già una buona istruzione, non “da internet”.


Fonti


Codex Sangallensis 878, pagina 321 (ovviamente è in latino, e molto sbiadito!)

Poema Norvegese delle Rune: contiene tutti i nomi norreni delle rune;

Handritasafn Árna Magnússonar: “collezione dei manoscritti di Árni Magnússon”, studente universitario e archeologo islandese del XVIII secolo, contiene prove ed attestazioni del medesimo sulle epoche di utilizzo del fuþark antico e recente in Islanda e Scandinavia.

Inoltre due links esterni su degli articoli moderni, in quanto sono molto ben scritti e citano le fonti:



17 comments:

Anonymous said...

Ciao,una domanda...volendo scrivere un nome in "vere" rune usate dai vichinghi devo usare FUÞARK recente e in presenza di doppie trascrivere solo una runa e non due giusto?!grazie

Björn Pisano said...

Esatto, inoltre dovresti anche "scegliere" se usare quelle a braccia corte (usate principalmente in Norvegia e Svezia) o a braccia lunghe (Danimarca, Normandia, territori vichinghi eccetera), sono comunque entrambe varianti del FUÞARK recente a 16 rune.

Anonymous said...

Perfetto!Grazie mille e complimenti per il blog,spiegato benissimo e in maniera super comprensibile.Un ultima domanda,che libro consiglieresti per leggere tutti i miti e le storie mitologiche dei vichinghi(le storie su Jormungand,la genesi,gli scontri con thor,fenrir e tutte le altre storie e scontri su gli altri dei e "mostri",gli aneddoti e le storie che ogni tanto sentiamo anche nella serie vikings per citarne uno.Non so se mi sono spiegato bene).Grazie in anticipo e ancora complimenti per il blog.

Björn Pisano said...

Non seguo la serie Vikings, né sono molto esperto dei libri in italiano sull'argomento (li conosco, ma non approfonditamente), però me la sento pienamente di consigliarti I Miti Nordici della professoressa Gianna Chiesa Isnardi.

Unknown said...

Ciao! Scusa il disturbo So che forse il post è troppo vecchio, ma volevo comunque chiedere. Non mi è chiaro come vengono trascritti in fuþark recente le lettere di qui non esiste una runa corrispondente, come ad esempio i caratteri speciali scandinavi, La J e la y, cose fel genere, grazie in anticipo e ottima spiegazione!

Björn Pisano said...

Salute a te, come puoi vedere dal post, il FUÞARK recente ha 16 rune che corrispondo a più trascrizioni in alfabeto latino da 26 caratteri; questo perché i madrelingua sapevano la differenza fonetica nelle parole, quindi che tu trascriva ᛒᛚᚬᛏ come "plot", "plod", "plöt", "plöd", "blot" eccetera (la trascrizione giusta è "blót"), un norreno leggendolo in runico già sapeva che quella ᛒ corrispondeva al suono della B latina e non della P. Non so se sono chiaro. Ne consegue che Úr (ᚢ) era usata anche per la Y e Isa (ᛁ) anche per la J.

Comunque, proprio per questo motivo, di solito il FUÞARK recente viene usato solo per il norreno, e per il resto il FUÞARK antico, comune a molti più linguaggi; anche se ad esempio io per lo svedese preferisco usare le rune svedesi medievali, e non sono l'unico.

Unknown said...

Ciao parto con il complimentarmi per la spiegazione e per il resto del blog, volevo chiederti se potresti parlare del fuþark medievale, dato che leggendo in giro è un po' confuso l'argomento, grazie in anticipo e aspetto risposta ✌️

Anonymous said...

Ciao, posso chiederti quando si usa nel futhark recente Reið e quando Yr. Non ne capisco la differenza. Ci sono esempi di parole?
Esiste una versione dell'Edda poetica scritta in futhark recente?
Grazie.

Björn Pisano said...

Rispondo ad entrambi. Il blog è sulla cultura norrena, perciò escluderei un post sui set runici medievali, sebbene li conosca, di solito in svedese scrivo con le rune medievali svedesi. Semplicemente siamo fuori tema, non è più cultura norrena dell'epoca vichinga ma medievale tarda scandinava.

Reið è la runa per la R mentre Yr è quella per quella che in realtà sarebbe il suono dell'approssimante retroflessa (ɻ), non presente in italiano, e andrebbe trascritta sempre come Ʀ, ma si usa la R normale perché circa l'80% delle parole norrene la possiede a fine parola (poi si perde con le declinazioni). Insomma per farla semplice, YR è la R in posizione finale, salvo rarissimi casi, mentre Reið in tutto il resto della parola.

Anonymous said...

Ciao! Io ho dei dubbi sul dittongo "ei". Essendo due suoni diversi, posso scrivere due volte Isa oppure no in quanto così si crea una doppia? Grazie

Anonymous said...

Che significa ᛏᚬ ᚾᚬᛏᚢᚾᚺᛏ ᛁᚬᚢᚱ ᛏᛁᛉᛁ ᛚᚬᚬ ᚴᛁᚾᚴ ᛒᛅᚴᚴ ᛁᚬᚢ ᛅᚱᛁ ᚾᚬᛏ ᚴᚬᛁnᚾᚴ ᚦᛅᛏ ᚢᛅᛁ

Björn Pisano said...

Ciao, sembra un utilizzo del FUÞARK recente a braccia lunghe per l'inglese moderno (cosa molto rara!), con qualche spaziatura un po' sballata e un errore nella seconda parola, ma pare sia questo: "To not want your time looking back you are not going that way".

Björn Pisano said...

Salute, per il dittongo "ei" ma anche "ey" spesso si utilizza ᛅᛁ (ai) anziché ᛁᛁ, comunque alcune parole hanno doppie rune e ti faccio un esempio con Isa, vedi ad esempio "freyja" (con la minuscola in quanto parola e non nome ora) ovvero "signora", ᚠᚱᛅᛁᛁᛅ. Anche le composizioni, vedi Vargsson, non puoi usare una sola ᛋ perché perderesti il significato, Vargs + son, di Varg + figlio, due parole distinte quindi ᚢᛅᚱᚴᛋᛋᚬᚾ.

Baluardo said...

Ciao una domanda, vorrei tradurre una frase dall'Italiano al runico per un tatuaggio, solo che ho un dubbio, perché sia più corretto dovrei tradurre la parola lettera per lettera? C'è ad esempio la parola "ciao" dovrei tradurla con 4 rune corrispondenti a C I A O oppure c'è una composizione di rune più corretta per rappresentare questa parola? Non so se mi sono spiegato al meglio, grazie comunque in anticipo!

Björn Pisano said...

Sì, le rune vanno trascritte lettera per lettera, le bandrún, le rune legate, erano usate perlopiù per i nomi o i sigilli.

Anonymous said...

Grazie mille! Un'altra domanda, è corretto passare direttamente dall'Italiano al runico oppure prima dovrei passare dall'Italiano al norreno antico?

Björn Pisano said...

Dipende sia da te sia da cosa vuoi scrivere. Una frase da una saga o una stanza dall'Edda? Sicuramente in norreno. Un tuo motto personale o una frase? Dipende da te, se vuoi tradurlo in norreno o no. Sicuramente posso suggerirti di usare il FUÞARK recente per il norreno e quello antico per l'italiano, perché quello recente è quello con cui veniva inciso il norreno, mentre ovviamente per l'italiano puoi usare ciò che vuoi, e il FUÞARK antico ha 24 rune, quindi si avvicina molto di più all'alfabeto latino.